Bambini
Per i bambini può essere richiesto un servizio di assistenza.
Dall'arrivo in aeroporto sino al momento dell'imbarco, il bambino verrà accompagnato
personalmente da un addetto.
Una volta salito a bordo, passerà invece sotto la tutela della compagnia
aerea.
E' indispensabile richiedere l'assistenza al momento della prenotazione del
biglietto e informarsi sui limiti d'età per usufruire di questo servizio,
dato che le disposizioni possono variare da una compagnia aerea all'altra.
Viaggiare con un animale
Quando si acquista il biglietto, è indispensabile avvisare la compagnia
aerea della sua presenza a bordo, sia che viaggi in cabina col passeggero (per
gli animali che pesano meno di 5 chili), sia che venga imbarcato in stiva (se
pesano oltre 5 chili).
In ogni caso è opportuno portare con sé il libretto sanitario
dell'animale.
Potrebbe essere imposto un periodo di quarantena a seconda delle circostanze
e delle destinazioni.
Per garantire un viaggio tranquillo all'animale, sarà bene procurargli
una gabbia di adeguate dimensioni e con fondo impermeabile.
Bisogna ricordare inoltre di chiedere alla compagnia aerea quali certificati
veterinari ed eventuali vaccinazioni siano necessarie per la destinazione del
viaggio.
Portatori di pace-maker e di protesi metalliche
Se il passeggero porta una protesi metallica o uno stimolatore cardiaco
e preferisce non attraversare il metal detector per timore di alterarli, deve
darne avviso agli addetti alla sicurezza che procederanno al controllo manuale.
E' opportuno portare con sé un certificato medico.
Passeggeri Disabili
Nel caso di Passeggeri con inabilità, è possibile contattare uno
o più addetti che aiuteranno il passeggero, tramite l'ausilio di un apposito
pulmino attrezzato, a raggiungere l'aereo dallo scalo e/o viceversa
Sito non ufficiale - Nicht offizielle web site - Not official web site